Benvenuti nella Città dei Sassi - Patrimonio mondiale Unesco - Capitale Europea della Cultura nel 2019
  • Menu
  • Menu

Giacomo Manzù – Le Emozioni della Forma

Nell’ambito del progetto espositivo SCULTURA IN ITALIA DEL 900 si inaugura venerdi 1 ottobre, alle ore 18.30, la mostra Giacomo Manzù. Le emozioni della forma .

La retrospettiva di una contenuta selezione di opere dell’artista bergamasco, tra i massimi esponenti della scultura non solo italiana del XX secolo, costituisce l’anteprima di un percorso di mostre che si prevede a Matera per la primavera estate 2022.

L’evento curato dal prof Massimo Guastella, da un idea progetto di Enrico Filippucci e Fanio Coppi, è stato organizzato da Opera Arte e Arti, Apulia aste eventi e la Cooperativa Oltre l’Arte di Matera, avvalendosi inoltre della preziosa collaborazione con lo storico Studio Copernico di Milano per il reperimento delle opere e coordinato dal suo curatore Nicola Loi.

Sono dodici le sculture in bronzo ordinate tra la suggestiva cornice in stile barocco della chiesa del Purgatorio, nucleo centrale dell’esposizione, a rimarcare il solido rapporto tra Manzù e la Chiesa.

Le opere coprono un arco temporale che ricade nella produzione della maturità del maestro, tra il 1967 e il 1989, e tuttavia trovano origine ideativa nei decenni precedenti.

Tanto è vero che sono presenti soggetti tra i suoi più ricorrenti e conosciuti della sua produzione, costantemente declinati in più e più versioni.

Testimoniano un artefice che trasfuse la classicità nella modernità, guardando ai maestri del passato e offrendo soluzioni formali in piena unione con le emozioni più intime.

L’Evento è stato concesso dall’Istituto Diocesiano per il sostentamento del Clero dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina. Patrocinato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dall’APT di Basilicata e sostenuto, quale main sponsor, dalla BPER Banca spa.

La mostra resterà aperta dal 2 ottobre al 31 gennaio 2022.

Info e prenotazioni: www.oltrelartematera.it